La plusvalenza immobiliare è quel guadagno realizzato rivendendo un immobile a un prezzo più alto di quello d’acquisto .
Per determinare se è dovuta la tassazione sulla plusvalenza, c’è da analizzare l’acquisto :
si vuole acquistare come società ?
si vuole acquistare come privato richiedendo i benefici della prima casa ?
si vuole acquistare come privato che ha acquista come seconda casa ?
Il Fisco tassa la plusvalenza immobiliare ai fini delle imposte sui redditi e questo perché la si considera un reddito diverso.
QUANTO E QUANDO SI PAGA?
Come detto, se un privato acquista un immobile e lo rivende prima di 5 anni a un prezzo maggiorato si deve pagare sulla plusvalenza generata una tassa pari al 26%.
Non si paga la plusvalenza immobiliare quando:
- si riceve un immobile in eredità e si decide di metterlo in vendita;
- si acquista un immobile e lo si vende dopo un periodo di 5 anni;
- si acquista un immobile con agevolazione di prima casa e per la maggior parte del periodo tra acquisto e vendita l’alloggio viene utilizzato come abitazione principale.
Quanto sopra è un accenno della normativa, se non vuoi sbagliare chiedici una consulenza prima di acquistare.